- chi siamo
L’Accademia Nautica dell’Adriatico
L’Accademia Nautica dell’Adriatico nasce nel 2015 a Trieste come Istituto Tecnico Superiore – ITS– dedicato all’alta formazione professionale nel settore marittimo portuale.
Con l’introduzione nell’offerta didattica dei corsi di infomobilità e logistica, produzione e progettazione navale, Cybersecurity nel cluster marittimo e portuale, allievi macchinisti ferrovieri, Mastro velaio e Assistant Store Manager, l’Accademia ha iniziato ad aprirsi a tutta l’area della mobilità sostenibile e ai servizi alle imprese.
Propone un’offerta altamente qualificata collaborando con molti partner come imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo del territorio.
I nostri corsi forniscono una risposta diretta alla richiesta da parte delle imprese del comparto dei trasporti e della logistica di profili lavorativi altamente specializzati e di immediato inserimento nel mondo del lavoro.
- il team
i componenti
della fondazione
Presidente
Stefano Beduschi
I
Stefano Beduschi
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Cura le relazioni con gli enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Fondazione.
Direttore Generale
Bruno Zvech
II
Bruno Zvech
Direttore Amministrativo
Davide Gaspari
III
Davide Gaspari
Direttore dei corsi
Paola Catalano
IV
Paola Catalano
Revisore dei Conti
Sabrina Rigo (Crowe Bompani S.p.A.)
V
Sabrina Rigo (Crowe
Bompani S.p.A.)
Il revisore dei conti è l'organo consultivo contabile della Fondazione. Esso vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa.
Sindaco
Stefano Brescelli
VI
Stefano Brescelli
Assemblea di Partecipazione
VII
L’Assemblea formula pareri consultivi e proposte sulla attività, programmi e obiettivi della Fondazione, nonché sui bilanci preventivo e consuntivo. È costituita dai Fondatori e dai Partecipanti.
- insegnamento
i docenti
Il corpo docenti dell’Accademia Nautica dell’Adriatico è composto da 150 insegnati provenienti al 70% dal mondo del lavoro con esperienza specifica di almeno 5 anni. Il fine è quello di erogare una preparazione altamente specializzata degli studenti orientata al lavoro.
La Fondazione è aperta alla collaborazione con docenti qualificati nelle materie oggetto di studio dei corsi per Tecnico Superiore (V o VI Liv. EQF) nel settore della Mobilità delle Persone e delle Merci.
- ITS
LA FONDAZIONE ITS
La Fondazione ITS “Accademia Nautica dell’Adriatico” è un ente di diritto privato, costituita da Enti pubblici e privati per rispondere agli obiettivi del DPCM 25/01/2008.
Agisce nell’area tecnologica della Mobilità Sostenibile delle persone e delle merci e nella Produzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture.
Finalità:
assicurare, con continuità, l’offerta formativa di Tecnici Superiori in risposta alla domanda proveniente dal mondo del lavoro
sostenere le misure per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese
diffondere la cultura tecnica e scientifica tra i giovani e sviluppare attività di ricerca nei diversi ambiti del sistema economico della mobilità sostenibile
organizzare e gestire convegni, seminari, mostre, istituire premi e borse di studio, ecc.
valorizzare e promuovere attività connesse al sistema della Mobilità Sostenibile, al turismo e allo sport nautico
promuovere e partecipare ad attività di sviluppo e sostegno dei servizi alla nautica, alla progettazione di porti, di approdi
promuovere e organizzare percorsi formativi anche all’estero
favorire il recupero di professionalità caratterizzanti il settore di riferimento
contribuire alla progettazione e alla realizzazione di azioni di sviluppo territoriale
- gli ITS
Istituti teCNologici superiori
Gli Istituti Tecnologici Superiori ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, riferite alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese
Nascono in Italia nel 2011/12 per dare una risposta diretta alla richiesta delle imprese di figure professionali altamente specializzate e tecnologicamente avanzate e di immediato inserimento lavorativo
Costituiscono una scelta formativa di livello post-secondario, quindi parallelo all’università. Grazie a un’istruzione tecnica e professionale d’eccellenza, permette di preparare “tecnici superiori” in aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico del Paese.
Hanno la forma giuridica delle “Fondazioni di partecipazione” che comprendono quindi tra i propri soci: scuole, enti di formazione, imprese, università, centri di ricerca ed enti locali
Nascono in Italia nel 2011/12 per dare una risposta diretta alla richiesta delle imprese di figure professionali altamente specializzate e tecnologicamente avanzate e di immediato inserimento lavorativo
Costituiscono una scelta formativa di livello post-secondario, quindi parallelo all’università. Grazie a un’istruzione tecnica e professionale d’eccellenza, permette di preparare “tecnici superiori” in aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico del Paese.
Hanno la forma giuridica delle “Fondazioni di partecipazione” che comprendono quindi tra i propri soci: scuole, enti di formazione, imprese, università, centri di ricerca ed enti locali
Almeno il 30% della durata dei corsi viene svolto in azienda e il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro
Previo superamento dell’esame di stato finale, forniscono un Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V o al VI livello del Quadro europeo delle qualifiche
I corsi sono finanziati dal FSE e dal MIUR (attraverso la Regione FVG); prevedono quindi soltanto una minima quota di co-partecipazione da parte degli allievi.
Ulteriori informazioni sono consultabili online sui siti web www.istruzione.it e www.indire.it
Almeno il 30% della durata dei corsi viene svolto in azienda e il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro
Previo superamento dell’esame di stato finale, forniscono un Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V o al VI livello del Quadro europeo delle qualifiche
I corsi sono finanziati dal FSE e dal MIUR (attraverso la Regione FVG); prevedono quindi soltanto una minima quota di co-partecipazione da parte degli allievi.
Ulteriori informazioni sono consultabili online sui siti web www.istruzione.it e www.indire.it
- al nostro fianco
i nostri partner
L’Accademia Nautica dell’Adriatico ha tra i suoi partner soci e sostenitori i principali soggetti del cluster marittimo portuale della Regione FVG e dell’Adriatico orientale e numerosi Enti amministrativi del territorio e di rappresentanza delle categorie professionali di riferimento.
















































